Venerdì 16 e sabato 17 maggio, i blogger di Paper Project, in compagnia degli Igers Friuli Venezia Giulia, zaino in spalla andranno alla scoperta delle bellissime montagne che circondano quel posto magico e incontaminato che è la Carnia.
Per essere più precisi, la nostra destinazione sarà la località di Forni Avoltri: proprio qui, a 1370 metri di quota, sgorga da una fonte riparata da estesi boschi di larici, che ne proteggono l’equilibrio ambientale e la purezza, Goccia di Carnia, l’acqua più buona e celebre della Regione.
La particolarità di Goccia di Carnia è il legame con il territorio: è un marchio che esiste da oltre 40 anni e che gli abitanti del Friuli Venezia Giulia soprattutto, ma anche del Veneto, accolgono sulla propria tavola da generazioni. Da questa sua particolarità è scaturita l’esigenza di far conoscere azienda e prodotto attraverso i luoghi più significativi: lo stabilimento (una fabbrica immersa nei boschi, lontano da tutto), la fonte (intatta, pura, in mezzo alla natura) e le montagne (intese come natura, storia, sentieri, rifugi, ma anche ospitalità, cibo tipico, vino…).
Seguite le nostre avventure attraverso l’hashtag #4gocceintour!
Perché proprio 4 gocce?
“4 gocce di salute” (in dialetto friulano “Quatri gotis di salût) è la frase che contraddistingue da sempre Goccia di Carnia. Infatti, in gergo pubblicitario, è un vero e proprio pay-off, con cui tanti anni fa avevano anche creato anche una canzoncina che tutti qui ricordano. Insomma, una frase talmente radicata nel marchio e nell’azienda che non poteva non diventare il motto di tutto l’evento!
Una due giorni all’insegna del buon cibo, delle passeggiate in montagna e, soprattutto, del benessere. Noi ovviamente non vediamo l’ora.
Stay tuned!